Skip to content
Maia

Cooperativa Maia

società cooperativa sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Comunità Casa Martini
    • Comunità Casa Sant’Anna
    • Progetto per l’autonomia Merope
    • Semi-autonomie Alcione
  • Volontariato
  • Media
  • Contatti

La nostra Cooperativa

La cooperativa sociale Maia nasce nel 2010 con l’intento di mettere a disposizione le competenze di un gruppo professionisti, in prevalenza educatori e psicologi al fine di offrire servizi alla comunità e realizzare programmi di inclusione sociale e di reinserimento per persone in momentanea difficoltà. Il progetto iniziale della Cooperativa è stato quello della gestione di strutture residenziali socio-assistenziali rivolte all’accoglienza di nuclei genitore-bambino – ma anche di donne sole – in situazione di disagio sociale ed economico, intendendo anche tutte le condizioni di maltrattamenti fisici e psicologici. Da quello spunto si sono sviluppati poi anche i progetti di accompagnamento all’autonomia su tre linee di intervento socio-educativo principali: quella per i genitori in difficoltà con figli minori, quella per i giovani adulti tra i 18 e i 30 anni e quella per le persone diversamente abili.
Il nostro modello parte dalla scelta individuale di chi ha deciso di sollevarsi da una condizione di grave disagio per chiedere aiuto. In Maia potrà allora scoprire di avere attorno a sé una rete solidale e un gruppo di professionisti sempre presente e attento alle proprie difficoltà, con la volontà di aiutare e dare compimento alle proprie esigenze di realizzazione personale attraverso un percorso di consapevolezza, confronto identificazione degli obiettivi e superamento dei limiti della propria condizione.
Scelta, Coraggio, Aiuto, Solidarietà, Sostegno, Accoglienza, Lavoro comune, Nuove Opportunità, sono le parole chiave del nostro intervento insieme alle persone che ci vengono affidate dai Servizi Sociali territoriali.
Dal 2014 la cooperativa Maia gestisce anche il Centro Culturale e Ricreativo “Cesare Martini” di Cavagnolo (TO), un complesso storico di oltre 1000 mq con un teatro e un grande parco alberato. In questo bellissimo e storico luogo svolge anche attività complementari rivolte al territorio, quali sportello di ascolto psicologico, l’estate ragazzi, convegni, seminari e tavoli di discussione su tematiche sociali in particolar modo rivolte al sostegno della genitorialità e alla violenza di genere, ma anche eventi teatrali e musicali in collaborazione e con il patrocinio del Comune.

Portfolio Clienti

Unione NET
CISS 38
Monviso Solidale
Novara
Comune di Corbetta
Cairo Montenotte
Roma
Legnano-Stemma
CISAS Santhià
CSSM
logo_aslcn1_hp
ASCSP
SOLE
CIS Ciriè (1)
CISS Chivasso
Città di Imperia
CSSAC Chieri
CISA Ovest Ticino
logo_vda
CSAC Cuneo
CoGeSa Asti
Sedriano-Stemma
CISA 12 Nichelino
Unione-dei-comuni-Moncalieri-Trofarello-La-Loggia
Comune di Bareggio
CISSAC Caluso

Vuoi lavorare con noi?

Contattaci
Maia Cooperativa Sociale – Sede: Corso Francia, 15 10138 Torino – Uffici: Via Principe Amedeo, 18 10023 Chieri (TO) - Tel. 011.1948.29.03

Secondary Menu

    Scarica il bilancio sociale

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario